Alla scoperta di Aci Trezza, tra mito e realtà
Aci Trezza è un piccolo borgo marinaro risalente al
Seicento, frazione del comune di Aci Castello in provincia di Catania. Nel caso in cui non l’abbiate
già visitata, avrete sicuramente sentito parlare di questa incantevole località
almeno una volta nella vita: ad Aci Trezza, infatti, è ambientato il celebre romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga. Di Aci
Trezza ne parla anche Omero nell’Odissea:
le Isole dei Ciclopi (comunemente
definite faraglioni), che si
estendono di fronte ad essa, sarebbero nate a fronte dell’ira di Polifemo
scatenata da Ulisse. Il gigante, infatti, avrebbe scagliato contro l’eroe tali
grandi cime rocciose per evitare che fuggisse via mare.
Leggende a parte, i Faraglioni si sono in realtà formati in
seguito ad un’intensa attività vulcanica sottomarina risalente a circa mezzo
milione di anni fa.
La spiaggia è anch’essa di origine vulcanica, caratterizzata
dalla presenza di numerosi scogli. Le strutture balneari esistenti non sono
eccessive, in modo tale da preservare la bellezza del paesaggio che attrae ogni
anno numerosi turisti. È inoltre possibile effettuare escursioni in barca, con
differenti itinerari proposti, noleggiare canoe od attrezzature varie per
immergersi nei meravigliosi abissi che offre. Il mare di Aci Trezza, infatti, è
una riserva marina protetta.
Presso il porto storico è possibile osservare il geosito dei
Basalti colonnari, Antico scalo dei Malavoglia, a testimonianza della prima
attività vulcanica dell’Etna. Vi ritroverete così immersi in una vera e propria
oasi naturale, ricca di flora e fauna.
Per quanti di voi vogliano vedere con i propri occhi i
luoghi tipici de I Malavoglia, è possibile visitare la Chiesa di San Giovanni
Battista e la vicina Casa del Nespolo,
piccola abitazione formata da due camere ormai adibite a museo: una dedicata
alla pellicola di Luchino Visconti La
Terra Trema, l’altra all’attività peschereccia del borgo.
Infine, potrete rilassarvi concedendovi una passeggiata
presso il caratteristico Lungomare. Nel caso in cui abbiate fame, avrete
davvero l’imbarazzo della scelta, grazie alla presenza di numerosi ristoranti,
bar e chioschi.
Bellissimo il lungo mare di acitrezza!!! Non solo per il mare stupendo che c'è ma anche per la storia di questo magnifico posto! Ah consiglio anche i ristorantini sul lungo mare!!
RispondiElimina