Punta Secca
Buongiorno, amici di Canal Travelling! Oggi voglio parlarvi
di un luogo a me molto caro, in quanto meta scelta da me e dalla mia famiglia
per le vacanze estive da qualche anno a questa parte. Sto parlando di Punta Secca, un piccolo borgo marinaro
ragusano, frazione del comune di Santa
Croce Camerina. Sicuramente non vi sarà nuovo, in quanto proprio a Punta
Secca è ambientata una fiction italiana parecchio famosa… Sono certa che avrete
già capito a quale serie mi riferisco, ma ne riparlerò dopo!
Il nome Punta Secca è dovuto probabilmente agli scogli
presenti davanti alla spiaggia di levante, creando ciò che gli abitanti del
posto definiscono secca.
Nell’antichità, tale piccolo borgo faceva parte di un grande territorio: Le Kaukanae, chiamato così grazie perché
vicino all’ancoraggio bizantino di Kaukana,
il quale è stato un importante approdo per diversi secoli. In passato è stato
un porto commerciale; oggi, invece, è un porticciolo per imbarcazioni da
diporto e pescherecci.
Le spiagge, rigorosamente libere, sono formate da sabbia
fine e dorata, con bassi fondali. Sono poi presenti anche dei piccoli scogli
presso i quali l’acqua diventa ancora più limpida. Vicino alla spiaggia
principale troverete un parcheggio gratuito; tuttavia, è possibile lasciare
l’auto in una delle numerose traverse adiacenti, se sarete fortunati a trovare
posto! Sì, perché negli ultimi anni questa piccola ma incantevole frazione ha
guadagnato sempre più notorietà, per cui nei periodi di alta stagione può
essere parecchio affollata. Ma vi assicuro che vale assolutamente una visita e,
se potete, una vera e propria vacanza lontana dal caos della città!
La fama che Punta Secca ha guadagnato in questi ultimi tempi
è dovuta al fatto che è uno dei luoghi presso i quali sono state girate
moltissime scene de Il Commissario
Montalbano, celebre serie televisiva italiana tratta dai romanzi
dell’agrigentino Andrea Camilleri. In
particolare, a Punta Secca troverete la celebre
Casa di Montalbano, antistante alla quale è presente una piccola piazza
sulla quale si erge la Torre Scalambri,
costruita nel Sedicesimo secolo per avvistare le incursioni piratesche e
difendere il territorio: oggigiorno è stata restaurata ed al suo interno
troverete un ottimo bar. Purtroppo, non è possibile visitare la casa: tuttavia,
potrete alloggiarvi in quanto è stata adibita a Bed & Breakfast.
![]() |
La Casa di Montalbano. |
![]() |
Torre Scalambri. |
Proseguendo per il lungomare potrete ammirare il faro di Capo Scalambri, risalente all’Ottocento
ed alto 34 metri. Vi consiglio, inoltre, di fermarvi ad ammirare un fantastico
tramonto visibile dalla spiaggia o da una delle piazzette presenti.
![]() |
Faro di Capo Scalambri. |
Nel caso in cui vi sia venuta un po’ di fame, dopo una
giornata passata tra le onde e sotto il sole, potrete benissimo decidere di
passare una serata tranquilla e rilassante presso uno dei numerosi locali
presenti in zona. Tra bar, ristoranti di pesce (tra cui spicca Enzo a Mare, celebre anch’esso in
quanto ristorante preferito dal noto Commissario), pizzerie, gelaterie ed
arancinerie, di certo non rimarrete delusi! Per concludere, potreste optare per
una piacevole passeggiata in zona o spostarvi leggermente in direzione Marina di Ragusa, zona ricca di pub e
locali di diverso genere.
Vi lascio con una foto raffigurante uno dei meravigliosi
tramonti che questo luogo sa regalare. Alla prossima!
Commenti
Posta un commento